Comunicato stampa
La radio si trasferisce su DAB+: Stress, Francine Jordi, Gotthard e tante altre star vi accompagnano.
Berna, 2 giugno 2017 – Che cos’hanno in comune Stress, Francine Jordi, Gotthard, Dabu Fantastic e tanti altri artisti svizzeri? Tra qualche anno li ascolteremo tutti soltanto su DAB+ e non più sulle OUC. Infatti, la radio si trasferisce su DAB+. Per informare i radioascoltatori sui vantaggi del nuovo standard di trasmissione, su incarico dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) l’agenzia di comunicazione bernese Republica AG lancia una campagna promozionale in quattro lingue della durata di due anni.
A partire da giugno si punterà sull’aiuto di dieci musicisti svizzeri: per la nuova campagna «La radio si trasferisce», Stress, Francine Jordi, Carrousel, Dabu Fantastic, Gotthard, Hecht, Lo & Leduc, Pegasus, Seven e Stefanie Heinzmann aiuteranno la radio a trasferirsi su DAB+. Con la scelta degli artisti i responsabili hanno manifestato il loro interesse per i musicisti di tendenza. All’inizio dell’anno già tre dei dieci testimonial (Dabu Fantastic, Hecht e Seven) hanno vinto uno Swiss Music Award. Gli artisti si sono messi a disposizione, tra l’altro, per spot televisivi e radiofonici, servizi fotografici per manifesti e annunci nonché per iniziative online e sui social media. L’obiettivo della campagna è quello di aumentare in modo sostenibile la notorietà e l’utilizzo di DAB+. «Vivo per la musica e per il buon suono», così Stress motiva il suo impegno. «Per questo sono felice di agire a favore delle innovazioni. È importante che i miei fan sappiano dove potranno trovare, in futuro, la musica con il suono migliore». Francine Jordi aggiunge: «Musica è sinonimo di passione e di emozioni. Il trasferimento su DAB+
assicura che la musica possa essere ascoltata anche in futuro nella migliore qualità possibile.» Ma non sono soltanto i cantanti a sostenere la campagna dell’UFCOM. Sia tutte le emittenti radio di diritto pubblico svizzere sia quelle private contribuiscono a far conoscere DAB+ alla popolazione come la radio del futuro.
Più canali, più qualità del suono, più ricezione o, per farla breve: più radio. Ecco che cosa offre DAB+ ai radioascoltatori. DAB è l’acronimo di Digital Audio Broadcasting, il + rappresenta la migliore qualità, la maggiore varietà di programmi e le nuove possibilità tecniche. Proprio come le OUC, anche DAB+ giungerà agli ascoltatori attraverso l’aria, tuttavia necessita di meno energia e pertanto è più economico ed ecologico delle OUC. Si prevede che nel 2020 DAB+ sarà lo standard radio in Svizzera, andando a sostituire definitivamente la diffusione analogica tra alcuni anni. Già oggi l’utilizzo della radio digitale rappresenta più della metà del volume di utilizzo della radio e sta aumentando in tutte le categorie di età. Recentemente DAB+ ha registrato una crescita particolarmente elevata presso le persone a partire dai 55 anni, come risulta da uno studio del gruppo di lavoro DigiMig (migrazione digitale). Nel frattempo, in Svizzera si ricevono circa 130 programmi radiofonici DAB+.
DAB+ collabora con Pure, melectronics e digitec
Dispositivi per tutte le situazioni e tutti i gusti: a casa, in viaggio o in auto, la selezione di radio DAB+ è pressoché infinita. Pertanto DAB+ si allea anche con produttori di dispositivi e partner commerciali: partner principali della campagna sono Pure, melectronics e digitec. Pure è leader nella produzione di elettronica di intrattenimento e porta avanti in maniera decisiva l’evoluzione nei settori radio digitale, impianti multiroom e entertainment cloud. Tali dispositivi innovativi sono disponibili presso melectronics e digitec, anch’essi partner della campagna DAB+.
DAB+ avanza anche all’estero
L’ampliamento di DAB+ prosegue in tutto il mondo. Paesi come Germania, Francia, Italia, Corea del Sud, Slovenia, Malta, Polonia e tanti altri ancora puntano già sulla diffusione del digitale terrestre. E sempre più paesi si aggiungono, secondo quanto riportato su Worlddab.org. Ad esempio, già da quest’anno la Norvegia utilizza esclusivamente DAB+. La diffusione interregionale via OUC sarà completamente sospesa alla fine del 2017.
Valore aggiunto
Materiale della campagna: https://dabplus.ch/it/media
DAB+ in Internet
Sito web DAB+: www.dabplus.ch
DAB+ su Facebook: www.facebook.com/dabplusCH
DAB+ su Twitter: www.twitter.com/dabplusCH
DAB+ su Instagram: www.instagram.com/dabplusCH
Hashtag
#DAB+ #LaRadioSiTrasferisce
Artisti coinvolti
Stress
Francine Jordi
Carrousel
Dabu Fantastic
Gotthard
Hecht
Lo & Leduc
Pegasus
Seven
Stefanie Heinzmann
Per ulteriori informazioni
Medienstelle DAB+, Adrian Erni, Republica AG, Wasserwerkgasse 37, 3011 Bern
Telefono: +41 31 313 01 41, e-mail: media@dabplus.ch