Adrian Erni
Republica AG
Wasserwerkgasse 37
3000 Berna
E-mail: media@dabplus.ch
Telefono: +41 31 313 01 41
Ufficio federale delle communicazioni
Medienstelle
Postfach 252
2501 Biel
E-mail: media@bakom.admin.ch
Telefono: +41 58 460 55 50
Immagine 1 – DAB+ tutte le cartone 1220 x 800 px DE FR IT RM.jpg
Immagine 2 – DAB+ cartone 1220 x 800 px DE.jpg
Immagine 3 – DAB+ cartone 1220 x 800 px FR.jpg
Immagine 4 – DAB+ cartone 1220 x 800 px IT.jpg
Immagine 5 – DAB+ cartone 1220 x 800 px RM.jpg
Immagine 6 – DAB+ logo cartone 1220 x 800.jpg
Dab+ immagini media della campagna
Factsheet 1 – DAB+ FAQ domande e risposte.pdf
Factsheet 2 – DAB+ Briefing moderazione.pdf
Factsheet 3 – DAB+ Talking points.pdf
Trailer 1 – DAB+ La radio si trasferisce 32 sec.mp3
Trailer 2 – DAB+ Radio zieht um Abbinder 10sec.mp3
Tutte le trailer – DAB+ Spots.zip
DAB+ viene ben accolto dalle persone che ascoltano la radio in Svizzera: come dimostra uno studio di «DigiMig», nel secondo semestre 2017 ha raggiunto il 34%. La campagna «La radio si trasferisce» è ormai al secondo anno e oggi venerdì farà tappa agli Swiss Music Awards nello Hallenstadion di Zurigo.
La radio si trasferisce su DAB+: via libera alla seconda fase della campagna promozionale in quattro lingue per promuovere lo standard radio del futuro e con nuovi aiutanti famosi, tra cui Stefanie Heinzmann, Seven e Dabu Fantastic. DAB+ viene ben accolto dalle persone che ascoltano la radio in Svizzera: come dimostra uno studio di «DigiMig», nel primo semestre 2017 ha registrato un aumento di 6 punti percentuali raggiungendo il 32%.
In Svizzera la radio digitale continua a suscitare grande interesse: nel frattempo vi sono 3 milioni di apparecchi DAB+ in circolazione, l'installazione nei nuovi veicoli sta prendendo piede e anche la fruizione digitale dei programmi radio nonché la notorietà del DAB+ registrano una tendenza al rialzo.
Berna, 2 giugno 2017 – Che cos’hanno in comune Stress, Francine Jordi, Gotthard, Dabu Fantastic e tanti altri artisti svizzeri? Tra qualche anno li ascolteremo tutti soltanto su DAB+ e non più sulle OUC. Infatti, la radio si trasferisce su DAB+. Per informare i radioascoltatori sui vantaggi del nuovo standard di trasmissione, su incarico dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) l’agenzia di comunicazione bernese Republica AG lancia una campagna promozionale in quattro lingue della durata di due anni.
La Giornata mondiale della radio dell’UNESCO il 13 febbraio 2017 segna l’inizio di un’ampia campagna promozionale svizzera con l’obiettivo di sostenere il passaggio al nuovo standard digitale DAB+. Con il motto «La radio si trasferisce» nell’arco di due anni gli ascoltatori radiofonici saranno informati in quattro lingue diverse sui vantaggi di DAB+.
Il 15 novembre l’offerta di DAB+ viene ulteriormente incrementata. Tra le altre cose, quasi sull’intero territorio nazionale, i programmi radio della terza rete della SRG e, a livello regionale, tre radio private vengono ora attivati su DAB+. Parallelamente la SRG passa definitivamente da DAB a DAB+.
L’anno scorso in Svizzera sono stati venduti 454’000 ricevitori DAB+. Il commercio è riuscito a incrementare le vendite nella misura del 20 per cento circa rispetto all’anno precedente. Alla fine del 2015 si contavano circa 2,4 milioni di apparecchi con ricezione DAB+ ripartiti sull’intero territorio nazionale.
Nel mese di giugno in Svizzera le vendite di apparecchi radio digitali DAB+ ha superato l’asticella dei 2 milioni. Come ringraziamento MCDT indice, in collaborazione con le emittenti radiofoniche e i rivenditori specializzati, un concorso a livello nazionale. Come premio principale è in palio uno showcase privato con il cantante soul Seven – ad alta quota, su una torre di diffusione DAB+. In totale vengono estratti a sorte 300 apparecchi radio DAB+ della serie dell’anniversario «2 milioni».
L’anno scorso in Svizzera sono stati venduti 382’000 ricevitori DAB+. Alla fine del 2014 nelle economie domestiche e nei veicoli svizzeri si contavano 1,9 milioni di radio digitali. La radio digitale DAB+ supererà presto l’asticella dei 2 milioni.
Un gruppo di lavoro composto da esponenti della SRG e delle radio private svizzere ha elaborato, sotto la guida dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), uno scenario in riferimento al passaggio a lungo termine dalla diffusione radiofonica analogica (OUC) al sistema digitale DAB+. Oggi alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro hanno consegnato la loro visione alla consigliera federale Doris Leuthard, direttrice del DATEC.
In occasione del forum del ramo SRG del 15 maggio tutto il dibattito era focalizzato sul Broadcast e sul Broadband. Era stata sollevata la domanda: «Coppia ideale oppure single?» Il tenore era il seguente: se i contenuti attrattivi e le tecnologie d’avanguardia si sviluppano mano nella mano, entrambe le parti ne usciranno vincenti. Infatti, anche nel mondo digitale quello che conta in definitiva è l’esperienza mediatica vissuta e, di riflesso, l’utente soddisfatto, il consumatore interessato.
L’utilizzo della radio digitale DAB+ nelle automobili è indiscusso, e si rivela quindi indispensabile uno scadenzario per il passaggio da FM a DAB+. Su questo punto i relatori nonché gli esperti degli ambienti politici, del settore radiofonico, dell’industria automobilistica e del commercio di automobili erano tutti concordi. Il 13 maggio, a Zurigo, hanno intavolato, di fronte a un pubblico di oltre cento persone, un dibattito sull’ulteriore sviluppo di DAB+ in automobile.
Nel 2013 le vendite di radio digitali DAB+ sono ulteriormente aumentate. Lo scorso anno sono stati venduti ben 365’000 apparecchi. Particolarmente forte è stata la richiesta di ricevitori DAB+ per l’automobile. Di conseguenza alla fine del 2013 in Svizzera erano in funzione già oltre 1,5 milioni di autoradio digitali.
Il 14 maggio si sono incontrati a Zurigo, su invito di MCDT, un’ottantina di rappresentanti del ramo svizzero dell’automobile, dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), della SRG SSR, di SwissMediaCast, di Romandie Médias, dell’Istituto Fraunhofer tedesco nonché dell’ARD per discutere sul tema del DAB+ in automobile. Tutti i partecipanti si sono espressi favorevolmente a riguardo di DAB+ in automobile. Il tenore del workshop dedicato all’automobile era il seguente: A questo punto si tratta di unire le forze per promuovere le autoradio DAB+ all’unisono affinché nei prossimi due a tre anni DAB+ riesca ad affermarsi saldamente nell’intero mercato delle Autoradio.
Alla fine del 2012 nelle economie domestiche svizzere erano in funzione 1,15 milioni di apparecchi radio digitali. Secondo quanto reso noto dal commercio specializzato, solo nello scorso anno sono state vendute 250’000 radio DAB+.
In Svizzera la radio digitale DAB+ (Digital Audio Broadcasting) sta mietendo un successo straordinario: nel luglio 2012 è stato venduto il milionesimo apparecchio. La radio digitale raggiunge così 2,4 milioni di ascoltatori. Nel frattempo circa un terzo di tutte le economie domestiche svizzere ascolta la radio in digitale. Di conseguenza la Svizzera è annoverata tra i primi paesi europei in fatto di radio digitale.
Il futuro aumenta la mobilità: in Svizzera la copertura di rete per le autoradio DAB+ supera già il 98 per cento. E di pari passo un numero sempre maggiore di autovetture vengono equipaggiate con autoradio DAB+. Anche quelle prodotte dalla casa smart, che mette a disposizione il premio del concorso nazionale sulla radio digitale indetto dall’affiliata della SRG-SSR MCDT – Marketing and Consulting for Digital Broadcasting Technologies. La smart fortwo è stata vinta dalla 18enne Angela Alpiger domiciliata a Grabs SG. La consegna delle chiavi ha avuto luogo oggi a Coira.