Icon info
News

Deprecated: Unparenthesized `a ? b : c ? d : e` is deprecated. Use either `(a ? b : c) ? d : e` or `a ? b : (c ? d : e)` in /home/httpd/vhosts/dabplus.ch/preview.dabplus.ch/vendor/twig/twig/lib/Twig/Node.php on line 42 Deprecated: Unparenthesized `a ? b : c ? d : e` is deprecated. Use either `(a ? b : c) ? d : e` or `a ? b : (c ? d : e)` in /home/httpd/vhosts/dabplus.ch/preview.dabplus.ch/vendor/twig/twig/lib/Twig/Node.php on line 198
Radio-Mischpult

Ein Meilenstein für DAB+: Im Jahr 2017 wurden laut BAKOM knapp 600'000 DAB+-Radios für zuhause und unterwegs verkauft. Somit sind insgesamt 3.5 Millionen Geräte im Umlauf. Positiv wirkte sich insbesondere aus, dass heute 85 Prozent aller neu verkauften Autos standardmässig mit einem DAB+-Radio ausgerüstet sind – noch im Vorjahr war dies nur bei rund 66 Prozent aller Fahrzeuge der Fall. So erstaunt es nicht, dass 2017 die Zahl der DAB+-fähigen Fahrzeuge zum ersten Mal die Millionengrenze überstieg.

Radio

Oltre il 60% della popolazione svizzera ascolta con piacere i programmi radiofonici in versione digitale e, secondo i risultati pubblicati a metà febbraio da uno studio condotto dall’Unione europea di radiodiffusione (UER), tale cifra incorona la Svizzera quale uno dei paesi apripista per il passaggio a DAB+ insieme a Norvegia, Danimarca e Gran Bretagna. Sempre secondo l’UER, la radio del futuro detiene circa il 34% dell’intero utilizzo della radio. Un motivo fondamentale per la crescita della popolarità di DAB+ è il numero di canali disponibili che è in continuo aumento.

Radiogerät

In Svizzera DAB+ continua la sua rotta verso il successo. Oggi la radio del futuro detiene circa il 34% dell’intero utilizzo della radio, il che corrisponde a un aumento di 11 punti percentuali dall’inizio del rilevamento dati nell’autunno 2015, come emerge da uno studio del gruppo di lavoro «DigiMig» presentato oggi a Neuchâtel presso la nona edizione dell’«9e atelier Radiophonique Romand».

Radio

L’interesse della popolazione svizzera verso DAB+ cresce in maniera esponenziale: ciò viene dimostrato da un sondaggio dell’UFCOM. Nell’autunno 2017 il 40% degli intervistati ha menzionato la rete radiofonica DAB+ spontaneamente, senza che prima fosse loro suggerito tale termine. Ciò corrisponde a un aumento del 7% rispetto alla primavera 2017. La crescente popolarità di DAB+ si nota anche nelle vendite in aumento dei dispositivi DAB+: a fine giugno 2017 erano circa 3.25 milioni i dispositivi DAB+ in circolazione.

Radio

Il 20 dicembre 2017 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha approvato un blocco di frequenze DAB+ aggiuntivo per la Svizzera tedesca, francese e italiana. I blocchi di frequenze per la Svizzera tedesca e per il Ticino saranno assegnati dall’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) alla SwissMediaCast AG (SMC), per quello per la Svizzera romanda sarà indetto un appalto pubblico. Per la Svizzera tedesca la SMC ha previsto un’altra piattaforma basata sulle regioni linguistiche sulla quale potranno essere trasmessi 18 programmi radiofonici contemporaneamente. Allo stesso tempo l’UFCOM ha prolungato le concessioni radiofoniche della SMC basate sulle regioni linguistiche attualmente vigenti nella Svizzera tedesca e la cui scadenza è prevista per la fine del 2017 per altri dieci anni, ampliando inoltre le concessioni suddivise a livello regionale con norme che garantiscono l’accesso delle attuali stazioni FM alla diffusione via DAB+ a partire dal 2020. Nella Svizzera romanda diverse imprese hanno manifestato il proprio interesse nei confronti di una copertura DAB+ ulteriore. Questo è il motivo per cui il DATEC ha deciso di assegnare il nuovo blocco di frequenze DAB+ nell’ambito di un appalto pubblico. L’autorità responsabile dell’assegnazione delle concessioni radiofoniche durante gli appalti pubblici è la ComCom (Commissione federale delle comunicazioni).

Tunnel

Al momento è in corso l’ampliamento degli impianti radiofonici nei tunnel autostradali della Svizzera nordorientale e, nel frattempo, dodici tunnel sono già dotati di ricezione DAB+. Tra questi vi sono i tunnel dell’autostrada urbana di San Gallo, i due tunnel a Sciaffusa così come la circonvallazione ovest di Zurigo. L’USTRA prevede inoltre di dotare di ricezione DAB+ gli ulteriori tunnel della filiale Winterthur entro la fine dell’estate 2018. A partire da quel momento, quindi, DAB+ avrà via libera anche in tutti i tunnel della Svizzera nordorientale.

Via libera al passaggio progressivo dalle OUC al DAB+

Allo scopo di sostenere il settore radiofonico nel passaggio dalle OUC al DAB+, nella sua seduta del 25 ottobre 2017, il Consiglio federale ha adottato degli adeguamenti nell'ordinanza sulla radiotelevisione come pure nelle disposizioni d'esecuzione della legislazione sulle telecomunicazioni. Inoltre, ha deciso la proroga al 2024 di tutte le concessioni rilasciate alle emittenti radiofoniche in scadenza a fine 2019. Al settore radiofonico viene così garantita la stabilità necessaria per attuare il processo di migrazione dalle OUC al DAB+, come previsto, entro fine 2024 al più tardi.

La revisione dell'ordinanza sulla radiotelevisione prevede, a partire dal 2020, il DAB+ quale modalità di diffusione principale, parallelamente a uno spegnimento graduale delle OUC. Le emittenti radiofoniche con un mandato di servizio pubblico otterranno dal 2020 la garanzia di poter diffondere i propri programmi su una piattaforma DAB+. Allo stesso tempo, le concessioni di radiocomunicazione per la diffusione digitale devono poter essere prorogate sino a fine 2024.

L’offerta viene ulteriormente ampliata

Buone notizie per gli ascoltatori delle radio DAB+ in Svizzera: l’offerta viene ulteriormente ampliata. Le altre due reti di emittenti radiofoniche, oltre alla SRG, la SwissMediaCast (radio private) e la digris ag (radio private non commerciali), danno il via a una nuova fase di attuazione del progetto per una ancora migliore ricezione e per più canali via DAB+. Da ottobre/novembre 2017 la SwissMediaCast amplierà ulteriormente il proprio network radiofonico, migliorando dunque la copertura DAB+ nelle regioni già coinvolte, ma raggiungendo anche nuove zone. In particolare le regioni della Svizzera interna, l’Oberland Bernese e il Vallese approfitteranno di questo ampliamento. Allo stesso tempo anche la digris ag sta ampliando il proprio network radiofonico: nei dintorni della città di Berna a ottobre sono stati attivati 16 nuovi canali DAB+. Trovate informazioni dettagliate sulle successive tappe della fase di attuazione del progetto qui: www.swissmediacast.ch, digris.ch

Gruppo Lo und Leduc

La radio si trasferisce su DAB+: ora con nuovi aiutanti! Oltre a Stress, Francine Jordi, Gotthard e Pegasus, ora alla crew si aggiungono Carrousel, Dabu Fantastic, Hecht, Stefanie Heinzmann, Lo & Leduc, Seven e altri famosi artisti. Qui scoprite di più su tutti gli ambasciatori della campagna DAB+.

DAB+ porta il suono radio a nuovi livelli. Grazie alla tecnica di trasmissione digitale, il nuovo standard radio vi garantisce più ricezione, più qualità del suono, una diffusione più ampia e più canali. Con DAB+ potete ricevere quasi tutti i canali SRG in tutta la Svizzera e anche la maggior parte delle radio private. Inoltre completano l’offerta sempre più emittenti di nicchia e si aggiungono continuamente nuovi canali. Musica pop, musica classica o notiziari: DAB+ offre tutto quello che i radioascoltatori possano desiderare.

Informazioni DAB+

Oggi la radio del futuro detiene circa il 32% dell’intero utilizzo della radio, il che corrisponde a un aumento di 9 punti percentuali dall’autunno 2015, come emerge da uno studio del gruppo di lavoro «DigiMig», presentato in occasione dello Swiss Radio Day il 24 agosto 2017 a Zurigo. Soltanto nello scorso semestre DAB+ ha registrato un aumento complessivo di 6 punti percentuali. Da ultimo, DAB+ è stato in grado di riscontrare un aumento particolarmente degno di nota presso le persone tra i 15 e i 34 anni, il cui tasso di utilizzo di DAB+ si è accresciuto di 9 punti percentuali rispetto all’autunno 2016. E recentemente, anche per le donne la radio del futuro ha seguito un andamento positivo: in questa categoria si è potuto constatare un notevole aumento pari a 8 punti percentuali. Anche in viaggio sempre più persone puntano su una qualità del suono e su una ricezione migliori: recentemente l’utilizzo di DAB+ in auto si è impennato al 29%.

Pegasus ci raccontano dove sognano di trascorrere le vacanze estive

Per i Pegasus il mese di agosto è perfetto per trascorrere le vacanze estive in Svizzera: il gruppo musicale originario di Bienne ama trascorrerle sull’isola di San Pietro. Nelle interviste pubblicate su Facebook ci raccontano che cosa gli piace fare sull’isola e dove vanno in vacanza quando vogliono allontanarsi dal lago di Bienne.

Stress ci parla della estate

Nel mese di luglio anche Stress, che ci ha aiutato nel trasferimento su DAB+, si gode l'estate: il cantantNel mese di luglio anche Stress, che ci ha aiutato nel trasferimento su DAB+, si gode l’estate: il cantante svizzero, però, evita i luoghi affollati. Quando era giovane, la musica preferiva suonarsela da solo piuttosto che farsi inondare da quella della radio in piscina. Oggi invece, come racconta nelle interviste mensili, preferisce dedicarsi al surf e non ha voglia di frequentare spiagge piene di gente.

Drei Millionen DABplus-Radios

In Svizzera la radio digitale continua a suscitare grande interesse: nel frattempo vi sono 3 milioni di apparecchi DAB+ in circolazione, l'installazione nei nuovi veicoli sta prendendo piede e anche la fruizione digitale dei programmi radio nonché la notorietà del DAB+ registrano una tendenza al rialzo.

il tremilionesimo ricevitore radio

Una pietra miliare per DAB+: in Svizzera viene venduto il tremilionesimo ricevitore radio. Il passaggio al nuovo standard radio procede dunque a vele spiegate. Per festeggiare questa pietra miliare mettiamo in palio un dispositivo DAB+ molto particolare. 

Seven gibt ein Interview

Il mese di giugno è un mese molto particolare per il cantante Seven, poiché è il periodo in cui in Svizzera inizia la stagione dei festival. Seven è un accanito frequentatore di festival. Non stupisce, quindi, che quest’anno si esibisca a ben 22 openair! In un’intervista (disponibile solo in tedesco) il musicista ci svela dove preferisce andare e ci spiega perché ama ascoltare alla radio i festival musicali.

Icon Social Media
DAB+ SUI SOCIAL MEDIA

Condividi