Comunicato stampa

1. dicembre 2014

Il futuro della diffusione radiofonica in Svizzera è nel digitale

Un gruppo di lavoro composto da esponenti della SRG e delle radio private svizzere ha elaborato, sotto la guida dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), uno scenario in riferimento al passaggio a lungo termine dalla diffusione radiofonica analogica (OUC) al sistema digitale DAB+. Oggi alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro hanno consegnato la loro visione alla consigliera federale Doris Leuthard, direttrice del DATEC.

Con 15 raccomandazioni concrete viene schizzato, nel rapporto «DigiMig», un possibile percorso per passare da FM a DAB+. Secondo le idee del gruppo di lavoro è auspicabile che al più tardi nel 2024 le trasmissioni radiofoniche vengano diffuse principalmente in forma digitale tramite DAB+ e che i canali FM analogiche vengano gradualmente disattivati. Per quanto riguarda il passaggio propone due fasi principali:

Fase 1: dura fino al 2019. Prevede misure concrete segnatamente nell’ambito della comunicazione e del marketing per promuovere l’utilizzo, sia a casa che in automobile, di programmi radiofonici diffusi in digitale. La nuova legge sulla radiotelevisione (LRTV) consentirà inoltre di promuovere massicciamente tale tecnologia. Questa fase sarà accompagnata da una ricerca sull’utilizzo.

Fase 2: Prevede, a partire dal 2020, una disattivazione progressiva e sincronizzata a livello regionale, dei canali FM entro il 2024. Il settore radiofonico intende svolgere questo processo assumendosene la piena responsabilità. Attualmente è in fase di elaborazione una convenzione specifica.

Il rapporto sulla migrazione dovrebbe servire alle autorità e alle emittenti radiofoniche come base per definire il panorama radiofonico svizzero. Tale rapporto illustra la strategia per la preparazione della radio digitale che il Consiglio federale aveva già formulato nel 2006. Nella stessa si constatava che l’FM come ultimo elemento analogico nel mondo radiofonico per il resto completamente digitalizzato ha raggiunto il suo limite di capacità. Le possibilità tecniche sono esaurite, in Svizzera non esistono già più da tanto tempo frequenze FM libere da poter utilizzare. Già oggi i programmi radiofonici della SRG e circa la metà dei programmi privati possono essere ricevuti anche in digitale su DAB+ parallelamente alla ricezione FM – e alcuni sono addirittura esclusivamente ricevibili in digitale.

Condividi