Comunicato stampa
La radio digitale DAB+ in automobile: segnali positivi per il futuro
Il 14 maggio si sono incontrati a Zurigo, su invito di MCDT, un’ottantina di rappresentanti del ramo svizzero dell’automobile, dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), della SRG SSR, di SwissMediaCast, di Romandie Médias, dell’Istituto Fraunhofer tedesco nonché dell’ARD per discutere sul tema del DAB+ in automobile. Tutti i partecipanti si sono espressi favorevolmente a riguardo di DAB+ in automobile. Il tenore del workshop dedicato all’automobile era il seguente: A questo punto si tratta di unire le forze per promuovere le autoradio DAB+ all’unisono affinché nei prossimi due a tre anni DAB+ riesca ad affermarsi saldamente nell’intero mercato delle Autoradio.
In Svizzera sono già in funzione 1,2 milioni di radio digitali. Tuttavia, al momento solo circa 10’000 automobilisti ascoltano la radio in digitale. In generale, però, la fetta di popolazione che utilizza la radio in automobile ammonta a circa il 70 per cento. Come è stato dimostrato durante il workshop del ramo automobilistico, su questo punto sussiste dunque ancora un grande potenziale di sviluppo.
Esistono sempre più argomenti a favore delle autoradio DAB+. Prossimamente altre radio private e radiogiornali regionali della SRF verranno a completare la gamma di programmi nella Svizzera tedesca e nel Liechtenstein. Ancora prima della fine dell’anno, anche nella Svizzera romanda altre 16 radio private trasmetteranno su DAB+. L’anno 2014 è quindi l’anno della realizzazione di gallerie DAB+. Il commercio di accessori si arricchisce costantemente di nuovi apparecchi. Questa realtà permette di aggiornare gli apparecchi radio OUC e le autoradio DAB più vetuste. Inoltre esistono anche prodotti di recente sviluppo ottenibili a prezzi abbordabili; ad esempio quello di un noto costruttore che raggruppa il sistema di navigazione e la radio DAB+ in un unico apparecchio.
Quali siano i potenziali dell’autoradio DAB+ è stato illustrato da vari relatori provenienti dalla Germania, dove è possibile utilizzare già oggi servizi aggiuntivi corrispondenti – naturalmente a condizione di possedere l’apparecchio ricevente idoneo. TPEG, il sistema di gestione della circolazione del futuro è in grado di fornire, tramite DAB+, informazioni più precise e complete sulla circolazione rispetto all’attuale sistema TMC diffuso attraverso le onde ultracorte. Grazie a «Journaline», un Videotext e Teletext flessibile appositamente concepito per DAB+ e ai servizi ibridi, l’automobilista riceve informazioni esaustive che ha anche la possibilità di farsi leggere ad alta voce. «Journaline» potrebbe rivelarsi un interessante canale di comunicazione specialmente per il settore turistico. Infine i relatori tedeschi hanno anche smentito la tesi secondo cui in automobile DAB+ e la radio online si escluderebbero a vicenda. Infatti la radio online è utile come offerta complementare ma, in conseguenza ai costi relativamente elevati e alla sua disponibilità, non sarà mai in grado di soppiantare la ricezione classica via etere.
Il grande workshop svizzero dedicato all’automobile ha permesso di esaminare il tema DAB+ in modo esaustivo e sotto tutti punti di vista, cosa che a posteriori è stato definito come positivo dalle persone che vi hanno partecipato. Un altro fattore unico nel suo genere è stata la possibilità di uno scambio diretto tra gli attori, ciò che ha stimolato la comprensione nei confronti delle rispettive esigenze e opinioni di tutti gli attori coinvolti.