Comunicato stampa
Ancora più musicisti svizzeri si impegnano per DAB+
La radio si trasferisce su DAB+: via libera alla seconda fase della campagna promozionale in quattro lingue per promuovere lo standard radio del futuro e con nuovi aiutanti famosi, tra cui Stefanie Heinzmann, Seven e Dabu Fantastic. DAB+ viene ben accolto dalle persone che ascoltano la radio in Svizzera: come dimostra uno studio di «DigiMig», nel primo semestre 2017 ha registrato un aumento di 6 punti percentuali raggiungendo il 32%.
A partire da oggi, in tutta la Svizzera complessivamente dieci artisti pubblicizzeranno i diversi vantaggi del trasferimento su DAB+. Oltre ai quattro testimonial precedenti Stress, Francine Jordi, Gotthard e Pegasus, ora a trasportare scatoloni ci sono anche Stefanie Heinzmann, Seven, Lo & Leduc, Hecht, Dabu Fantastic e Carrousel. «Per noi musicisti svizzeri la radio è di importanza vitale», così David Bucher dei Dabu Fantastic motiva il suo impegno. «Pertanto siamo lieti di aiutare la radio a trasferirsi su DAB+, che offre più ricezione e una grande varietà di canali nella migliore qualità digitale.»
Vanno in scena i vantaggi di DAB+
Come in precedenza, nella seconda fase della campagna in quattro lingue gli artisti svizzeri trasmettono il messaggio principale «La radio si trasferisce», indicando concretamente i singoli vantaggi di DAB+: più canali, più qualità del suono e più ricezione nonché una diffusione più ampia. Gli artisti compaiono su diversi cartelloni, in spot radiofonici e televisivi, sui canali social media e online nonché in interviste radiofoniche. La campagna dell’agenzia di comunicazione Republica AG su incarico dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) viene sostenuta sia dalle emittenti SRG che da quelle private. Inoltre DAB+ si allea con il produttore di dispositivi elettronici Pure e con i partner commerciali melectronics e digitec.
Anche i giovani puntano sempre di più su DAB+
In Svizzera DAB+ continua la sua rotta verso il successo. Oggi la radio del futuro detiene circa il 32% dell’intero utilizzo della radio, il che corrisponde a un aumento di 9 punti percentuali dall’autunno 2015, come emerge da uno studio del gruppo di lavoro «DigiMig», presentato in occasione dello Swiss Radio Day il 24 agosto 2017 a Zurigo. Soltanto nello scorso semestre DAB+ ha registrato un aumento complessivo di 6 punti percentuali. Da ultimo, DAB+ è stato in grado di riscontrare un aumento particolarmente degno di nota presso le persone tra i 15 e i 34 anni, il cui tasso di utilizzo di DAB+ si è accresciuto di 9 punti percentuali rispetto all’autunno 2016. E recentemente, anche per le donne la radio del futuro ha seguito un andamento positivo: in questa categoria si è potuto constatare un notevole aumento pari a 8 punti percentuali. Anche in viaggio sempre più persone puntano su una qualità del suono e su una ricezione migliori: recentemente l’utilizzo di DAB+ in auto si è impennato al 29%.
Si prevede che nel 2020 DAB+ sarà lo standard radio in Svizzera, andando a sostituire definitivamente la diffusione analogica tra alcuni anni. Già oggi, grazie alla tecnica di trasmissione del digitale terrestre DAB+, in Svizzera si possono ricevere circa 130 programmi radiofonici, un numero destinato ad aumentare.
Valore aggiunto
Materiale della campagna: https://dabplus.ch/it/media
DAB+ in Internet
Sito web DAB+: www.dabplus.ch
DAB+ su Facebook: www.facebook.com/dabplusCH
DAB+ su Twitter: www.twitter.com/dabplusCH
DAB+ su Instagram: www.instagram.com/dabplusCH
Hashtag
#DAB+ #LaRadioSiTrasferisce
Per ulteriori informazioni
Medienstelle DAB+, Adrian Erni, Republica AG, Wasserwerkgasse 37, 3011 Bern
Telefono: +41 31 313 01 41, e-mail: media@dabplus.ch