Comunicato stampa

9. febbraio 2018

«La radio si trasferisce»: DAB+ nuovamente in crescita

DAB+ viene ben accolto dalle persone che ascoltano la radio in Svizzera: come dimostra uno studio di «DigiMig», nel secondo semestre 2017 ha raggiunto il 34%. La campagna «La radio si trasferisce» è ormai al secondo anno e oggi venerdì farà tappa agli Swiss Music Awards nello Hallenstadion di Zurigo.

In Svizzera DAB+ continua la sua rotta verso il successo. Oggi la radio del futuro detiene circa il 34% dell’intero utilizzo della radio, il che corrisponde a un aumento di 11 punti percentuali dall’inizio del rilevamento dati nell’autunno 2015, come emerge da uno studio del gruppo di lavoro «DigiMig» presentato oggi a Neuchâtel presso la nona edizione dell’«Atelier Radiophonique Romand». Da ultimo, DAB+ è stato in grado di riscontrare un aumento particolarmente degno di nota presso le persone tra i 15 e i 34 anni, il cui tasso di utilizzo di DAB+ si è accresciuto di 12 punti percentuali rispetto all’autunno 2015. Inoltre, nel secondo semestre 2017, presso le persone tra i 35 e i 54 anni è stato registrato un aumento di 8 punti percentuali.

Crescente popolarità nella Svizzera tedesca

Per quanto riguarda il luogo di ascolto, indipendentemente dal sistema di ricezione, la radio si ascolta maggiormente, e di gran lunga, in casa: la percentuale di DAB+ rispetto al secondo semestre 2015 è pari al 33% (+9 punti percentuali). Sul posto di lavoro, DAB+ registra il 39% (+11 punti percentuali). L’aumento vale anche per l’ascolto in auto, con una percentuale del 29% (+9 punti percentuali). Rispetto al primo rilevamento dati nell’autunno 2015, la percentuale di DAB+ è cresciuta di 12 punti percentuali nella Svizzera tedesca, di 7 punti percentuali nella Svizzera romanda e di 4 punti percentuali nella Svizzera italofona. Considerando l’ultimo rilevamento nella primavera del 2017, la quota nella Svizzera tedesca è aumentata di 3 punti percentuali. Nella Svizzera di lingua francese e italiana, invece, il nuovo standard radio non ha registrato un progresso degno di nota durante il secondo semestre. Attualmente, nella Svizzera tedesca 1 di 3 minuti di radio viene consumato dagli utenti via DAB+. Nella Svizzera romanda come in quella italofona la tecnologia di radiodiffusione più utilizzata è ancora l’OUC.

«La radio si trasferisce»: campagna durante gli Swiss Music Awards

La campagna promozionale «La radio si trasferisce» prosegue anche quest’anno: la prossima tappa sarà agli Swiss Music Awards, che si terranno oggi venerdì allo Hallenstadion. DAB+ sarà presente
nell’artist reception e sorprenderà gli artisti con una breve campagna incentrata sui vantaggi del nuovo standard radio. Nell’area dedicata al pubblico si cercherà di puntare l’attenzione degli spettatori sull’utilità della radio del futuro con un servizio fotografico davvero divertente. Agli Swiss Music Awards sono nominati anche due promotori della nostra campagna: si tratta dei Gotthard nella categoria «Best Group» e di Lo & Leduc nella categoria «Best Hit» con il tormentone «Mis Huus dis Huus». DAB+ augura a loro e a tutti gli altri artisti nominati un grande in bocca al lupo!

Valore aggiunto

Materiale della campagna: https://dabplus.ch/it/media

DAB+ in Internet

Sito web DAB+: www.dabplus.ch
DAB+ su Facebook: www.facebook.com/dabplusCH
DAB+ su Twitter: www.twitter.com/dabplusCH
DAB+ su Instagram: www.instagram.com/dabplusCH

Hashtag

 #DAB+ #LaRadioSiTrasferisce 

Per ulteriori informazioni

Medienstelle DAB+, Adrian Erni, Republica AG, Wasserwerkgasse 37, 3011 Bern 
Telefono: +41 31 313 01 41, e-mail: media@dabplus.ch

Condividi